Durante la scelta di un monopattino sono diversi i fattori da valutare per trovare il modello più adatto, e non solo in base alla propria fisicità. I monopattini elettrici non sono tutti uguali. Ogni modello offre delle prestazioni differenti allo scopo di rispondere ad esigenze variegate degli utilizzatori di tutte le età.
Dimensioni, peso, capacità di carico, autonomia della batteria e velocità sono i parametri più importanti da considerare in prima battuta. Ecco nel dettaglio, come analizzare queste variabili in maniera accurata.
Monopattino elettrico: peso e capacità di carico
I modelli di monopattini disponibili in commercio non hanno tutti lo stesso peso. Di conseguenza i monopattini non sopportano il medesimo carico, per cui è importante verificare, anche dalla lettura della scheda tecnica, i valori dichiarati dal produttore per essere sicuri di comprare un mezzo adeguato al proprio caso.
I monopattini elettrici per bambini hanno un peso che varia dai 10 fino ai 20 kg. I modelli di monopattino elettrico per adulti, invece, possono pesare circa 30 kg. Questo valore aumenta nel caso di monopattini omologati su strada.
La capacità di carico dei monopattini che si rivolgono ai bambini (dai 7 anni in su) è di 50-70 kg. I monopattini elettrici per adulti sono costruiti per sopportare un peso corporeo di 100 kg e alcuni modelli anche oltre.
Tuttavia, esistono monopattini che riescono a sostenere anche 140 kg. In genere sono mezzi con un design ingombrante, oltre che dotati di alcuni accorgimenti costruttivi come telaio rinforzato e sellino.
Monopattino elettrico: autonomia della batteria
I monopattini elettrici sono spesso equipaggiati con batterie agli ioni di litio, solitamente da 3×12 V e da 14 A ad ora. Queste batterie si ricaricano alle presa elettrica in maniera molto semplice e con tempi che variano da 4 a 5 ore. Hanno una durata che solitamente si attesta intorno ai due anni, sempre che vengano mantenute e curate in maniera adeguata.
Solitamente con una ricarica si possono percorrere dai 30 ai 40 km. Tuttavia, sono diversi i fattori che possono ridurre la durata della batteria. Molto dipende dalla velocità di accelerazione e dal percorso.
Quando durante il tragitto si mantiene un’accelerazione costante la batteria durerà di più. Le salite riducono l’autonomia ma in fase di discesa il motore consumerà di meno. In alcuni casi è possibile che il percorso sia pieno di salite, allora il valore di autonomia dichiarato dal produttore calerà in maniera drastica.
Quindi, per ottenere una stima reale sui chilometri che si possono percorrere occorre guidare il proprio monopattino lungo il tragitto abituale, considerando anche il peso e lo stile di guida.
Monopattino elettrico: velocità che può essere raggiunta
Un monopattino elettrico può raggiungere una velocità massima che solitamente è compresa fra i 25 e i 40 km/h. Questi parametri sono fortemente condizionati dal peso corporeo, dal tipo di tragitto che si percorre e dal fatto che l’utilizzatore salga sul monopattino con uno zaino in spalle o meno.
La velocità massima, come è facile intuire, si raggiunge su strade pianeggianti. Salendo sul monopattino senza uno zaino pieno è facile constatare delle differenze in accelerazione. In ogni caso si precisa che la velocità non può superare il limite consentito dalle leggi e dai regolamenti vigenti nel proprio paese o città.
Esistono monopattini elettrici che sono appositamente omologati su strada, ma in genere questo tipo di mezzo viene largamente utilizzato nelle piste ciclabili o altre aree consentite. In questi luoghi, spesso molto frequentati da altri sportivi, è necessario mantenere la dovuta prudenza e una velocità contenuta.