Il monopattino elettrico è un veicolo oramai largamente usato da persone di ogni età. Questo mezzo consente di muoversi in maniera ecologica, facile e maneggevole.

miglior monopattino elettrico per adultiInizialmente progettato quale gioco per i più piccoli, il monopattino ha subito diverse evoluzioni nel tempo, sia per quanto riguarda la struttura che il funzionamento. Il modello meccanico si è trasformato in elettrico che, essendo dotato di motore, permette di accelerare la propria andatura evitando di esercitare ripetute spinte, ovvero senza affaticare.

Oggi il monopattino elettrico è diventando un articolo molto alla moda che appassiona coloro che sono stanchi di usare l’auto e di rimanere imbottigliati nel traffico. Scegliere il modello di monopattino elettrico più adatto alle proprie esigenze può essere complicato. In commercio il ventaglio delle proposte disponibili è piuttosto variegato e trovare il prodotto giusto potrebbe mandare in confusione.

Questa guida ha lo scopo di aiutare nella scelta del miglior monopattino elettrico ai prezzi più vantaggiosi. A seguire tutte le informazioni utili per compiere un acquisto consapevole.

Miglior prezzo

Il più famoso

Monopattino elettrico: caratteristiche costruttive e funzionamento

Un monopattino elettrico rappresenta un mezzo di trasporto ecologico che vanta determinate caratteristiche e segue un preciso principio di funzionamento, in quanto è alimentato a batteria.

Il mezzo presenta un design molto simile a quello di un monopattino. Inoltre è dotato di due o tre ruote e di una pedana per consentire l’appoggio sicuro dei piedi. Dispone di un manubrio da cui richiamare il freno posteriore e quello anteriore.

Il manubrio del monopattino elettrico in genere è molto stretto e sottile per favorire maggiore maneggevolezza negli spostamenti e la facile regolazione delle funzioni, fra cui l’accelerazione.

La maggior parte dei monopattini elettrici sono dotati anche degli indicatori per verificare lo stato della batteria, oltre che di campanello e di pulsanti per l’accensione dei fari. Sulla parte laterale della pedana si trovano il cavalletto e la porta per la ricarica della batteria.

monopattino elettrico xiaomi

Il motore elettrico, situato nella ruota anteriore, riceve la corrente dalla batteria alloggiata nella pedana. L’accensione del motore avviene esercitando una piccola spinta in avanti con il piede. Una volta rilasciato l’acceleratore, la corrente verrà generata in automatico tramite il freno elettrico.

In alcuni modelli il freno elettrico può essere settato in base alla quantità di corrente che si vuole rigenerare. I modelli di monopattini elettrici di ultima generazione sono spesso provvisti di cruise control, una funzione che mantiene la velocità costante senza dover tenere premuto l’acceleratore con il pollice. L’opzione è molto utile in caso di lunghi percorsi.

Un tempo i monopattini elettrici soffrivano di problemi legati alla scarsa autonomia della batteria. Oggi, grazie ai progressi compiuti, i monopattini con funzionamento elettrico permettono, in media, di raggiungere velocità che superano i 35 km/h e di percorrere circa 30 Km con una sola ricarica.

I prezzi per un monopattino elettrico si aggira tra 200€ e 800€ a seconda delle caratteristiche. Comunque un buon monopattino omologato di qualità alta si può acquistare per circa 350-400€

Si precisa che tutti possono guidare un monopattino perché non serve alcuna patente di guida. I monopattini elettrici non devono essere assicurati e non comportano il pagamento del bollo.

I marchi di riferimento per i monopattini elettrici

Tra i marchi di riferimento ci sono senz’altro Xiaomi con il modello m365, Ninebot by Segway con il suo modello più venduto il Ninebot ES2, molto conosciuti anche i DTM. Per i bambini i marchi più indicati sono sicuramente i Razor e i modelli Decathlon mentre Maegawheels produce modelli di monopattino elettrico adatti sia per adulti che bambini.

Su Amazon c’è una grande scelta di monopattini elettrici e li trovi tutti in questo sito.

Guarda i modelli dei rispettivi marchi cliccando sulle immagini seguenti:

Cosa considerare durante l’acquisto di un monopattino elettrico?

Durante la scelta di un monopattino sono diversi i fattori da valutare per trovare il modello più adatto, e non solo in base alla propria fisicità. I monopattini elettrici non sono tutti uguali. Ogni modello offre delle prestazioni differenti allo scopo di rispondere ad esigenze variegate degli utilizzatori di tutte le età.

Dimensioni, peso, capacità di carico, autonomia della batteria e velocità sono i parametri più importanti da considerare in prima battuta. Ecco nel dettaglio, come analizzare queste variabili in maniera accurata.

Monopattino elettrico: peso e capacità di carico

I modelli di monopattini disponibili in commercio non hanno tutti lo stesso peso. Di conseguenza i monopattini non sopportano il medesimo carico, per cui è importante verificare, anche dalla lettura della scheda tecnica, i valori dichiarati dal produttore per essere sicuri di comprare un mezzo adeguato al proprio caso.

I monopattini elettrici per bambini hanno un peso che varia dai 10 fino ai 20 kg. I modelli di monopattino elettrico per adulti, invece, possono pesare circa 30 kg. Questo valore aumenta nel caso di monopattini omologati su strada.

La capacità di carico dei monopattini che si rivolgono ai bambini (dai 7 anni in su) è di 50-70 kg. I monopattini elettrici per adulti sono costruiti per sopportare un peso corporeo di 100 kg e alcuni modelli anche oltre.

Tuttavia, esistono monopattini che riescono a sostenere anche 140 kg. In genere sono mezzi con un design ingombrante, oltre che dotati di alcuni accorgimenti costruttivi come telaio rinforzato e sellino.

Monopattino elettrico: autonomia della batteria

I monopattini elettrici sono spesso equipaggiati con batterie agli ioni di litio, solitamente da 3×12 V e da 14 A ad ora. Queste batterie si ricaricano alle presa elettrica in maniera molto semplice e con tempi che variano da 4 a 5 ore. Hanno una durata che solitamente si attesta intorno ai due anni, sempre che vengano mantenute e curate in maniera adeguata.

Solitamente con una ricarica si possono percorrere dai 30 ai 40 km. Tuttavia, sono diversi i fattori che possono ridurre la durata della batteria. Molto dipende dalla velocità di accelerazione e dal percorso.

Quando durante il tragitto si mantiene un’accelerazione costante la batteria durerà di più. Le salite riducono l’autonomia ma in fase di discesa il motore consumerà di meno. In alcuni casi è possibile che il percorso sia pieno di salite, allora il valore di autonomia dichiarato dal produttore calerà in maniera drastica.

Quindi, per ottenere una stima reale sui chilometri che si possono percorrere occorre guidare il proprio monopattino lungo il tragitto abituale, considerando anche il peso e lo stile di guida.

Monopattino elettrico: velocità che può essere raggiunta

Un monopattino elettrico può raggiungere una velocità massima che solitamente è compresa fra i 25 e i 40 km/h. Questi parametri sono fortemente condizionati dal peso corporeo, dal tipo di tragitto che si percorre e dal fatto che l’utilizzatore salga sul monopattino con uno zaino in spalle o meno.

La velocità massima, come è facile intuire, si raggiunge su strade pianeggianti. Salendo sul monopattino senza uno zaino pieno è facile constatare delle differenze in accelerazione. In ogni caso si precisa che la velocità non può superare il limite consentito dalle leggi e dai regolamenti vigenti nel proprio paese o città.

Esistono monopattini elettrici che sono appositamente omologati su strada, ma in genere questo tipo di mezzo viene largamente utilizzato nelle piste ciclabili o altre aree consentite. In questi luoghi, spesso molto frequentati da altri sportivi, è necessario mantenere la dovuta prudenza e una velocità contenuta.

monopattino elettrico

Monopattino elettrico: ulteriori caratteristiche tecniche

Valutati dimensioni, peso, capacità di carico, autonomia della batteria e velocità, per individuare il monopattino elettrico adatto al proprio caso può essere molto utile soffermare l’attenzione sulle ruote, sulle sospensioni e sui freni. Questi componenti vanno confrontati far i vari modelli perché incidono sulle prestazioni definitive del monopattino.

Partendo dalle ruote, i monopattini elettrici basilari montano pneumatici stretti e indicati per percorrere strade pianeggianti. Coloro che intendono utilizzare il mezzo su terreni scoscesi, non perfettamente asfaltati e per fare fuoristrada, dovrebbero puntare sui monopattini dotati di ruote grandi che offrono maggiore aderenza.

Quindi, ruote piccole garantiscono maggiore agilità e manovrabilità, mentre quelle grandi si adattano ben per affrontare tragitti più sconnessi. Bisogna inoltre considerare che le ruote, provviste o meno di camera d’aria, dotate di un maggiore diametro se da una parte alzano il mezzo dal suolo, dall’altra riducono la capacità di affrontare le salite.

Le ruote possono anche essere gonfiabili o meno. Quelle piene offrono il vantaggio di non bucarsi ma sono meno stabili in caso di terreno bagnato. Le ruote gonfiabili, che solitamente vengono montate sui monopattini elettrici di fascia alta, sono più sicure per affrontare le curve però devono essere mantenute sempre alla corretta pressione e controllate perché soggette a forarsi.

Si consiglia di scegliere sempre monopattini con una buona sospensione sulla parte anteriore e posteriore delle ruote. L’aggiunta di cerchi e cuscinetti, sebbene rappresenti una soluzione più dispendiosa, permette di avere un monopattino maggiormente resistente alle sollecitazioni.

Molto importanti per la propria sicurezza sono sicuramente i freni. I sistemi frenati sono differenti e possono essere posteriori, anteriori o entrambi. Oggi i monopattini elettrici possono avere freni di tipo drum, hub o a disco. Alcuni produttori offrono i risultati ottenuti in seguito ai test di frenata che possono orientare in maniera utile alla scelta del proprio monopattino.

Monopattini elettrici: materiali, motore e clima

Un ruolo di rilievo gioca anche la qualità costruttiva del monopattino elettrico. Attualmente i migliori monopattini elettrici vengono realizzati con telai in leghe metalliche. Esistono anche moti modelli in alluminio durevoli nel tempo e al contempo anche molto leggeri.

Chi usa il monopattino per affrontare percorsi facili e maggiormente pianeggianti dovrebbe circoscrivere la scelta sui modelli con motore da 300w. Diversamente, gli amanti dell’avventura e del fuoristrada, troveranno il monopattino elettrico adatto fra quelli con motore da 500w, da 800w, da 1000w e per i più audaci monopattini elettrici da 1900w e 2000w.

I monopattini elettrici per bambini vanno invece da 120w a 250w.

I motori sono appositamente sigillati per resistere alle varie condizioni climatiche e specialmente alla pioggia. Il monopattino elettrico può essere guidato in ogni periodo dell’anno ma si sconsiglia l’uso durante i mesi fortemente caldi o freddi, per evitare di comprometterne le prestazioni.

Aspetti positivi del monopattino elettrico: perché acquistarne uno?

I vantaggi di avere un monopattino elettrico sono davvero numerosi. Questo mezzo rispetta l’ambiente, non emette fumi e limita l’inquinamento atmosferico. Non a caso è stato previsto che, nel prossimo futuro, il monopattino diventerà ancora più diffuso, oltre che il mezzo preferito per muoversi comodamente.

Ottimi per le brevi e medie distanze, leggeri, silenziosi i monopattini elettrici si possono utilizzare per andare a scuola, recarsi sul posto del lavoro, ritrovarsi con altri appassionati o per fare un semplice giro all’aria aperta. La bassa manutenzione, l’assenza di costi per l’assicurazione e per il bollo, sono ulteriori aspetti che rendono il monopattino un mezzo preferibile a tutti quelli alimentati con carburanti fossili.

Utilizzando il monopattino è facile divertirsi, ma si fa anche qualcosa di buono per l’intera comunità. Questo mezzo, infatti, consente di decongestionare in maniera significativa il traffico urbano e permette anche di superare il fastidioso problema del parcheggio.

I monopattini elettrici sono anche molto versatili perché si possono guidare a mare, in collina, su pianure, in discesa o salita. Quelli omologati possono essere guidati anche in contesti urbani, nel rispetto delle norme in vigore. Ad oggi, grandi città come Milano, Roma, Napoli, Palermo, Bologna e Torino sono ormai molto frequentate da monopattini elettrici. Mentre al mare, è Jesolo la località con la più alta concentrazione di monopattini elettrici.

Leggeri, facilmente ripiegabili e con un design decisamente elegante, salire su un monopattino è un’esperienza molto coinvolgente che può semplificare davvero la vita di tutti giorni. L’uso del monopattino è anche l’occasione per condividere momenti piacevoli con i propri amici e la famiglia. La gamma dei modelli disponibili è pensata per uomo, donna e bambino.

Monopattino elettrico prezzi

I prezzi del monopattino elettrico dipendono da tanti fattori. Marca, qualità dei materiali, dettagli costruttivi, potenza del motore, prestazioni complessive, autonomia della batteria e omologazione su strada sono tutti elementi che incidono sul prezzo finale.

In genere è sempre preferibile evitare di acquistare monopattini venduti a prezzi eccessivamente bassi perché questo è spesso indice di scarsa qualità. Meglio puntare su quei modelli venduti al costo di 300 euro, in quanto maggiormente affidabili e sicuri.

Compare un monopattino firmato da un brand affermato vuol dire anche poter contare sulla facile reperibilità dei pezzi di ricambio. I monopattini non richiedono manutenzioni eccessive, ma è possibile che si presenti la necessità di sostituire la batteria oppure di cambiare altri parti meccaniche, specie dopo un utilizzo intensivo.

Esistono anche monopattini elettrici di tipo professionale che possono superare il costo di 800 euro. La scelta dipende dal budget che si ha a disposizione. In commercio sarà facile reperire il modello in linea con le proprie possibilità e dal buon rapporto qualità prezzo.

In ogni caso bisogna tenere a mente che l’acquisto del monopattino rappresenta un investimento intelligente che potrà essere ammortizzato in breve tempo. Questo mezzo ecologico abbatte numerosi costi come quello per l’acquisto del carburante, per il biglietto del tram, per l’assicurazione, per i tagliandi e molto altro.

Conclusioni

Il monopattino elettrico non si risolve in un semplice giocattolo per bambini ma, come spigato, offre davvero molti vantaggi anche per l’ambiente. Può essere anche considerato tra gli accessori da campeggio, per spostarsi in vacanza con la famiglia. Uomini, donne e bambini possono iniziare a considerare un nuovo modo di muoversi in piena libertà.

Il monopattino elettrico è economico, versatile, facile da usare, bello esteticamente un monopattino elettrico può davvero semplificare la vita di ogni giorno. Grazie al monopattino è anche possibile cambiare abitudini, dire addio alla propria autovettura, allo stress del traffico, ai costi per la benzina e ai disagi con il parcheggio. Tuttavia, non bisogna dimenticare che il monopattino resta un mezzo molto affidabile ma che bisogna guidare indossando casco e protezioni.

Non rimane che iniziare la ricerca del miglior monopattino elettrico fra quelli attualmente proposti sul mercato e appositamente selezionati e confrontati.

Scopri quali sono i monopattini elettrici più venduti sul web

I vantaggi di possedere un monopattino elettrico

  • 1. Rispetto dell'ambiente

    Non emette fumi e limita l’inquinamento atmosferico

  • 2. Economico

    Bassa manutenzione e assenza di tasse fanno del monopattino elettrico un ottimo alleato del tuo portafogli

  • 3. Riduce il traffico

    Con un monopattino elettrico si riduce il traffico cittadino poiché si evita di usare l’automobile

  • 4. Silenziosi

    Non emettono rumori e questo contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico